Results for 'di Un Atteggiamento Antiscientista la Necessità'

977 found
Order:
  1. La scienza tra scientismo E realismo epistemologico.di Un Atteggiamento Antiscientista la Necessità - 1999 - Epistemologia 22:117-142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  7
    La necessità di un'isola.Daniele Porello - 2009 - Philosophical Readings 1 (1):5-46.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  11
    La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    Al giorno d’oggi, non esiste ancora una psicologia quantistica univoca e riconosciuta da un punto di vista accademico. Alcune espressioni virtuose hanno poca voce e visibilità. L’ambito di studi è, infatti, nuovo ed è spesso visto con sospetto, come se si trattasse di una cosa poco seria o come se nascondesse trame oscurantiste e metafisiche, se non addirittura esoteriche e magiche. Per alcuni di questi autori, anzi, una simile psicologia non sarebbe scientifica ma solo commerciale. Sicuramente, simili impressioni sono riduttive (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  27
    Umanità di un diritto: riconoscimento e promozione dell'aver-cura nei giorni della tecnica.Antonio Di Somma - 2019 - Rivista Italiana di Cure Palliative 21 (2):118-122.
    Il processo di riconoscimento delle cure palliative quale diritto umano individuale di base ha recentemente riscontrato una proficua quanto attesa accelerazione. Parimenti allo sviluppo tecnico dei nostri giorni non si esauriscono infatti le forme dell’umano sentire e sperare, l’esigenza e l’impeto dell’aver-cura autentico dell’altro, la risposta multidisciplinare, comunitaria e sociale che ne consegue doverosa. È quanto attesta e promuove la recente Dichiarazione di Astana sull’assistenza sanitaria primaria, nel riconoscere le cure palliative tra le forme di cura primarie oggi possibili e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  47
    La cura oltre le barriere. Osservazioni a margine di alcuni recenti lavori internazionali.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (4):256-260.
    La cura della salute è un fenomeno originario e insieme una necessità fondamentale, dinamica e non trascurabile della vita, dell’esistenza e dell’esperienza personale e comunitaria di ogni essere umano. La primarietà ontologica della cura, evidenziata anche negli studi filosofici più recenti dedicati alle pratiche dell’aver cura, richiama infatti, attraverso la dimensione co-esistentiva dell’essere insieme nel mondo l’uno con l’altro e l’uno per l’altro, alla stessa primarietà etica e al contempo politica della cura nel naturale e positivo sviluppo della struttura (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  48
    La molteplice funzione politica di un episodio agiografico: il servizio di Bernardino da Siena all’Ospedale della Scala durante la peste.Pietro Delcorno - 2017 - Horizonte 15 (48):1354.
    Questo contributo mette in luce la molteplice funzione politica di uno schema agiografico centrale nella rappresentazione della giovinezza di Bernardino da Siena: il suo servizio durante la peste del 1400 presso l’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. La memoria di questo episodio si prestava ad essere utilizzata tanto dall’Osservanza minoritica quanto in diversi contesti locali. In questo racconto Bernardino è presentato come capace di rispondere ai bisogni della città non solo attraverso le proprie virtù, ma radunando altre persone (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Fenomenologia trascendentale e cognizione incarnata. La relazione tra soggetto, corpo e mondo nel quadro di un’ontologia naturale riformata.Edoardo Fugali - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (3):166-181.
    _Riassunto_: Questo contributo offre un confronto tra la scienza cognitiva enattivista e la fenomenologia classica, rivolgendo in particolare la sua attenzione su figure chiave come Husserl, Heidegger e Merleau-Ponty. Due questioni saranno al centro dell’indagine la relazione tra soggetto/corpo/mondo e il ruolo mediatore dell’azione all’interno di una concezione dinamica della cognizione. Quanto al primo punto, la prospettiva trascendentale che emerge dalla soggettività incarnata enfatizza la continuità tra azione, percezione e funzioni cognitive superiori, ponendo in questione la dicotomia mente-corpo a favore (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Fenomenologia e teoresi di un concetto: la malafede in Jean-Paul Sartre.M. Ghelardini - 2020 - Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:91-104.
    Obiettivo di questo articolo sarà presentare l’analisi fenomenologica e teoretica che Sartre propone del concetto di malafede, a partire dal romanzo La Nausea fino all’opera L’essere e il nulla. Ricostruendo il procedimento sartriano, che dall’atteggiamento interrogativo dell’uomo di fronte all’essere porta alla posizione del non-essere, giungeremo alla libertà e all’angoscia, quali caratteri costitutivi dell’essenza umana. Il tentativo di fuggire dalla libertà, a cui per Sartre siamo condannati, e dall’angoscia che da essa deriva, condurrà l’uomo sartriano all’autoinganno, ad una vita (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  19
    La teodicea antimetafisica del giovane Leibniz.Gianfranco Mormino - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    Le riflessioni di Leibniz intorno ai problemi della teodicea sono caratterizzate, negli anni che precedono la Confessio philosophi, dall’influenza del pensiero di Valla, Lutero, Bisterfeld e Hobbes. Ad un iniziale atteggiamento volontaristico, secondo il quale l’onnipotenza di Dio è sufficiente a garantire la giustizia del governo del mondo, succede un primo ripensamento, evidenziato soprattutto nel Von der Allmacht und Allwissenheit Gottes und der Freiheit des Menschen. In questo scritto del 1671 Leibniz riconosce la drammaticità del problema del male e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  22
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  1
    La testimonianza per sentito dire: percorso di una prova anomala fra credulitas, veritas e necessitas.Alessandra Bassani - 2024 - Doctor Virtualis 19:241-267.
    La testimonianza per sentito dire, nonostante la sua evidente inadeguatezza a fornire conoscenze certe sui fatti avvenuti, viene utilizzata nei processi penali fin dall’Alto Medioevo. Il saggio ripercorre la riflessione della scienza giuridica medievale, in particolare di Bartolo da Sassoferrato, sulla formazione del convincimento del Giudice, per offrire un contributo alla comprensione dei motivi dell’utilizzo di questo anomalo strumento di prova anche nel processo penale contemporaneo. _Hearsay evidence, despite its evident inadequacy to provide certain knowledge about the events that occurred, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  11
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni tratti salienti della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Cura e persona in bioetica.Antonio Di Somma - 2017 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli Federico Ii
    Il lavoro presentato costituisce una ricerca interdisciplinare interessata ad approfondire sia teoreticamente che praticamente il rapporto essenziale, fondativo e dinamico tra cura e persona, le sue profonde implicazioni e la sua rilevanza etico-pratica nel contesto della riflessione bioetica e medico-sanitaria attuale. Attraverso un'analisi multidisciplinarmente fondata sono state rilevate le basi teoretiche per affrontare alcune specifiche situazioni-limite fronteggiate oggi in bioetica clinica, per giungere infine alla messa in evidenza del ruolo e del senso della speranza nella dimensione e rete contemporanea di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  41
    L'incontro e l'emergenza dell'umano (The meeting and the emergence of human) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p62.Carmine Di Martino - 2010 - Horizonte 8 (16):62-79.
    Il multiculturalismo è un modello culturale e politico-istituzionale per la gestione della diversità in una società multietnica, la cui base teorica viene dal relativismo culturale. Come nessuna cultura può pretendere una validità universale, il processo di storicizzazione della razionalità occidentale segna la fine della pretesa metafisica di dire la verità dell’uomo e del mondo, nononstante si crede che il fare della scienza è l’accadere della verità. Nel gestire la diversità e nell’assicurare la tolleranza risiede la «necessità» del multiculturalismo. Sua (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  38
    Un “servizio di reference” ante litteram . Don Salvatore Maria Di Blasi e la biblioteca di San Martino delle Scale (XVIII).Fabio Cusimano - 2012 - Doctor Virtualis 11:45-76.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi in (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  9
    Amore e obbedienza in filosofia.Roberto Di Ceglie & Paul K. Moser - 2013 - Torino: Lindau.
    Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell’ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull’amore e l’obbedienza come fonti della filosofia del credente. -/- Questo piccolo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  16
    Un unico partito possibile? Teodicea e determinismo nel pensiero di John Wyclif.Luigi Campi - 2008 - Doctor Virtualis 8:189-250.
    La riflessione del maestro inglese può senz’altro essere considerata per molti versi forte: basti pensare alla piena fiducia riposta nella convergenza di ragione e fede e nella sinergia di metafisica realista e logica della scrittura. Tuttavia, non mancano tracce di debolezza: il discorso teologico del primo Wyclif non solo è più complesso e articolato di quanto non si sia soliti pensare, ma oltretutto sembra condurre a conclusioni ben lontane dall’affermazione estrema e urtante di un unico partito possibile per Dio e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  23
    La concezione del tempo nella filosofia di Ernst Bloch e le fonti idealistiche: Kant, Hegel, Schelling.Vincenzo Scaloni - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Il saggio si propone di approfondire i rapporti tra la filosofia di Bloch e l'idealismo tedesco, a proposito della particolare tematica della concezione del tempo, riguardo al plesso di problemi relativi alla filosofia della natura e alla filosofia della storia, tentando di enucleare gli aspetti teorici significativi della originale lettura blochiana dei materiali filosofici offerti dalla filosofia classica tedesca. In particolare la visione romantica della natura implicava per Bloch una connessione tra lo spazio e il tempo profondamente diversa da quella (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  22
    La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione Philosophiae di Severino Boezio.Riccardo Fedriga - 2008 - Doctor Virtualis 8:83-104.
    Il problema filosofico di Boezio, già chiaro sin dalla comparsa sulla scena di Filosofia, risiede nel tentativo di chiarire come si possano avere conoscenze stabili, cioè necessarie, di cose mutevoli, cioè contingenti, ed è un problema di coesistenza tra le une e le altre. Una lettura filosofica che, trasposta in termini teologici, porta a questa idea di creazione: un mondo contingente creato da un Dio, in sé necessario, che nel momento in cui crea lo fa in relazione ai suoi modi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  31
    La natura della società nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 5 (1):245-254.
    La dottrina sociale di s. Tommaso ha come l'oggetto non la societa, ma l'uomo che vive in societa. La fonte del pensiero tomista va ricercata nella concezione politica d'Aristotele. Secondo lui per natura l'uomo e un animale sociale e politico che vive in mezzo agli altri. L'Aquinate interpreta in senso strettissimo il note principio aristotelico della socialita naturale e politicita dell'essere umano: „Naturale autem est homini, ut sit animal sociale et politicum, in multitudine vivens, magis etiam quam omnia alia animalia, (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  23
    La costruzione del concetto di omologia e i vincoli materiali della forma.Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:27-39.
    Il concetto di omologia riveste un ruolo centrale nella biologia teoretica contemporanea perché attorno ad esso e per suo tramite trovano articolazione numerosi progetti di ricerca miranti a ripensare la centralità dell’organismo, i suoi percorsi evolutivi e il significato della sua interazione con la realtà ambientale. La rete di omologie che tesse l’organismo permette di strutturarne e canalizzarne le innovazioni morfologiche e funzionali. Appunto questa componente sistemica rende dunque l’omologia un concetto fondamentale per una considerazione dinamica della forma vivente, come (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  23. La teoria dell'inferenza nelle opere di Richard Ferrybridge.Mario Bertagna - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:523-556.
    Al maestro inglese sono attribuite due opere di logica: la Logica sive tractatus de veritate propositionum e le Consequaentiae, entrambe scritte molto probabilmente intorno al 1360. In queste opere Ferrybridge elabora due teorie dell'inferenza, diverse tra loro e caratterizzate in modo originale rispetto alla tradizione coeva. Nel presente saggio l'A. si propone di ricostruire ed analizzare le due teorie, individuandone analogie e differenze e tentando di determinare la loro posizione nell'ambito della tradizione logica medievale, con riferimento alle tesi di Buridano, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  15
    Intenzionalità e riconoscimento: scritti di etica e antropologia trascendentale.Paolo Bettineschi - 2012 - Napoli: Orthotes.
    La necessità che l’uomo avverte del rapporto con soggetti altri e analoghi a lui si pone in forza della trascendentalità che in essenza lo definisce come un centro illimitato di intenzionalità.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  68
    Parrēsia ed exemplum. La parrēsia e i regimi aleturgici dell'exemplum a partire da L'ermeneutica del soggetto di Michel Foucault.Orazio Irrera - 2013 - Nóema 4 (1):11-31.
    Questo articolo cerca di esplorare il rapporto tra parrēsia ed exemplum negli ultimi Corsi al Collège de France di Michel Foucault. A partire da L’ermeneutica del soggetto , viene analizzato il campo semantico e pratico relativo alla direzione di coscienza stoica ed epicurea, in cui Foucault oppone la parrēsia all’adulazione e alla retorica per collocarla invece all’interno di un’importante serie di concetti: la paradosis (la trasmissione dei discorsi di verità), il kairos (il momento giusto, la circostanza opportuna) e l’exemplum definito (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  14
    Problemi di traduzione della Politica di Aristotele Il caso della traduzione in francese di Nicole Oresme.Claudio Fiocchi - 2007 - Doctor Virtualis 7:221-236.
    Necessità pratiche e riflessioni teoriche accompagnano il lavoro di Oresme, nella consapevolezza che la traduzione delle grandi opere è uno strumento fondamentale per la grandezza di un popolo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  35
    Kant e la relazione di causalità in uno scritto giovanile di Maurice Blondel.Anna Fabriziani - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Lo scritto blondeliano sulla Doctrine de Kant sur la connaisssance comparée à celle de Hume et de Leibniz del 1885 è una testimonianza preziosa delle riflessioni con le quali il giovane Blondel prepara quel modello di conoscenza, proposto nell’Action del 1893, che gli permetterà di individuare l’origine del vincolo causale non nella condizione del puro pensiero, come sembrava aver fatto Kant, senza superare il fenomenismo di Hume, ma, in accordo con la tradizione filosofica inaugurata da Leibniz e precisata da Maine (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  11
    Il concetto di pulchrum in Giovanni di Salisbury.Amalia Salvestrini - 2020 - Doctor Virtualis 15:93-120.
    Il saggio affronta la questione se nel pensiero di Giovanni di Salisbury sia presente un pensiero mistico e quella di quali siano le relazioni con la sua teoria della conoscenza. Il pulchrum rappresenta uno dei temi tramite cui è possibile riflettere su tale questione, poiché problematizza il rapporto tra umano e divino, tra immanente e trascendente, su più livelli del discorso salisburiano. All’interno del generale atteggiamento scettico dell’autore, il pulchrum si articola nelle dimensioni dell’armonia musicale cosmica e umana, come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  12
    Il dinamismo della coscienza e la formazione: il contributo di Bernard Lonergan ad una 'filosofia' della formazione.Pierpaolo Triani - 1998 - Milano: Vita e Pensiero.
    La pedagogia utilizza sempre più spesso il termine formazione. Ciò richiede però un atteggiamento critico capace di riconoscere le diverse valenze del termine, i diversi contesti d'uso, il ricco e problematico spessore teoretico. Occorre che la riflessione pedagogica coniughi il pensare alla formazione con un pensare la formazione capace di accogliere le suggestioni e i contributi provenienti da diversi autori e discipline. In questa prospettiva si colloca l'approfondimento della realtà della coscienza svolto da Bernard Lonergan (1904-1984), filosofo e teologo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  17
    Dalle fonti alla pellicola: la narrazione del medioevo russo nel cinema di Ejzenštejn e Tarkovskij.Luca Cardone - 2021 - Doctor Virtualis 16:295-313.
    L’articolo intende mettere in luce i rapporti tra le fonti storiche del Medioevo russo e la resa cinematografica della narrazione medievale nelle poetiche di Ejzenštejn e Tarkovskij. Congelando le filmografie dei due autori sulle due rispettive pellicole che hanno raccontato il Medioevo russo, l’_Alexandr Nevskij_ di Ejzenštejn e l’_Andrej Rublёv_ di Tarkovskij, l’articolo propone un’indagine critica sulle modalità d’approccio divergenti dei due registi rispetto al materiale storiografico e l’analisi della portata storica che la narrazione del Medioevo assume in un prodotto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  1
    La dottrina delle categorie e del significato in Duns Scoto.Martin Heidegger & Albino Babolin - 1974 - Bari: Laterza. Edited by Albino Babolin.
    Una nuova traduzione del 2024 della tesi di dottorato di Heidegger su Duns Scoto. Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia degli esistenzialisti del XIX e XX secolo. Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti nel modo più letterale possibile (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  21
    La mente estesa ma individuata: una prospettiva simbiotica.Federico Boem - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):254-270.
    Riassunto: Nell’ambito delle associazioni simbiotiche ha acquisito credito crescente la cosiddetta prospettiva “olobiontica”, secondo cui animali e piante non dovrebbero più essere considerati entità autonome, con confini chiaramente delimitati, ma li si dovrebbe vedere come unità funzionali che consistono di reti inter-relazionali tra specie diverse. In quest’ottica le funzioni precedentemente attribuite a un singolo componente devono essere riviste alla luce della prospettiva relazionale e considerate quindi come prodotto di un’unità funzionale, ossia dell’olobionte. Nella prospettiva funzionalista, il noto concetto di mente (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  10
    Freud. Un filosofo dietro al divano.Luciano Dottarelli - 2015 - Grotte di Castro, Italia: Annulli Editori.
    Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un’efficace medicina per curare i mali dell’anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica, non solo negli ambiti specifici dell’etica o dell’antropologia, hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall’esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell’ingiustizia e della morte, le persone si trovano quotidianamente di fronte (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. LA NECESSITÀ DELL'IMPERO. Analisi degli argomenti sviluppati secondo la semantica della necessità nel secondo Libro della Monarchia di Dante condotta a partire dalla confutazione fattane da fra'Guido Vernani da Rimini nel suo De reprobatione Monarchiae.Samuele Cecotti - 2012 - Divus Thomas 115 (3):227-243.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La storia di un successo democratico improbabile.Giuseppe Di Palma - 1988 - Polis 2:199.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  51
    I Tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi.Elisa Orrù - 2008 - In Alfredo Canavero, Guido Formigoni & Giorgio Vecchio (eds.), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra Otto e Novecento. LED Edizioni Universitarie. pp. 87-109.
    A partire dal XX secolo si è fatta strada l’idea che l’istituzione di tribunali penali internazionali sia un fondamentale e necessario contributo al processo di ricostruzione della pace in contesti post-bellici. Attraverso l’imparzialità nell’individuazione delle colpe e nella distribuzione delle pene, i tribunali penali internazionali sarebbero in grado, secondo questa linea interpretativa, di sopire odi e divisioni, di scoraggiare la commissione di ulteriori crimini e di porre così le basi per una nuova convivenza pacifica. Questa fiducia nella funzione pacificatrice del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La necessità della natura e la necessità dei dialettici. Un’analisi della distinzione tra necessità assoluta e necessità condizionata tra XI e XII secolo.Irene Binini - 2021 - Noctua 8 (1–2):263-302.
    This essay examines the way in which the modal concept of necessity was discussed and analyzed in some eleventh- and early twelfth-century sources, such as Peter Damian’s De divina omnipotentia, Anselm of Canterbury’s Cur deus homo and several anonymous commentaries on Aristotle’s De interpretatione that were presumably composed in the first two decades of the twelfth century by logicians connected to William of Champeaux’s and Peter Abelard’s milieu. My aim is to offer a comparison of these different sources with respect (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    La nuova terra.Gianni Baget Bozzo - 1993 - Milano: Rizzoli.
    iamo simili a Dio, come aveva predetto il serpente: non conosciamo solo il bene e il male, abbiamo le mani sull'Albero della Vita. Siamo giunti all'inizio: ma l'inizio non è contiguo alla fine? Questo libro è un'appassionata riflessione sulla necessità e sulla possibilità di dare vita, alle soglie del Secondo Millennio, a una comunità basata su valori etici e pratici fondati su una religione vissuta sia sul piano personale sia su quello sociale. Una meditazione profonda e problematica su Dio, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  40.  9
    Diritti umani: un'introduzione critica.Claudio Sartea - 2018 - Torino: G. Giappichelli editore.
    A settant'anni dalla più celebre ed universale Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, continua ad essere urgente la necessità di semantizzarli alla luce di un'antropologia filosofica. Già, perché è proprio di umanità che parliamo quando chiamiamo in causa questi diritti, che non per essere arrivati alla positivizzazione solamente in epoca così tarda possono considerarsi un'invenzione moderna o postmoderna. L'approccio ontofenomenologico adottato in questo studio legittima la persuasione che di una struttura del giuridico si tratti, e non di una sua contingenza come (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Appianamento di un conflitto matematico fondato sul fraintendimento.Immanuel Kant & Francesca Di Donato - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    Traduzione di Ausgleichung eines auf Mißverstand beruhenden matematischen Streit. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1796 in "Berlinische Monatsschrift", 2, pp. 368-370.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    La necessità della cosa: commento alla Prefazione della Fenomenologia di Hegel.Mario Cingoli - 2001 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Albe di un nuovo sentire: la condizione neocontemplativa.Raffaele Milani - 2020 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. 'Subtilius speculando'. Le citazioni della 'Philosophia Prima'di Avicenne nel Commento alla 'Metafisica'di Alberto Magno.Amos Bertolacci - 1998 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 9:261-339.
    Analisi sistematica delle citazioni, esplicite e implicite, dalla Philosophia prima di Avicenna nel commento di Alberto alla Metafisica. Fra i problemi più ampiamente discussi si ricordano la conoscenza divina, le anime motrici e il dator formarum rispetto ai quali Alberto si discosta da Avicenna appoggiandosi ad Averroè . L'esame condotto permette all'A. di individuare una sostanziale adesione di Alberto all'ontologia avicenniana e un disaccordo con la cosiddetta parte teologica. Nella parte finale dello studio l'A. esamina il De processu universitatis di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  45.  72
    Piccolo trattato di epistemologia.Maria Cristina Amoretti & Nicla Vassallo - 2010 - Codice Edizioni.
    La discussione generale sulla filosofia della scienza contemporanea è complicata dal numero e dall’eterogeneità delle scienze, mentre lo studio di temi specifici porta inevitabilmente a dissertazioni specialistiche che mancano nel dare ragione della trama di senso sottostante. Questo Piccolo trattato di epistemologia intende occupare uno spazio vuoto, proponendo alcuni temi chiave per la comprensione dei meccanismi alla base della conoscenza scientifica: i rapporti tra filosofia e scienze, siano esse naturali o umane; la complessa relazione tra fatti e valori; la distinzione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  46.  13
    La persona. I presupposti imprescindibili dell'etica personalista: imperatività, obbligazione, liberazione.Gianfranco Bosio - 2022 - Conjectura: Filosofia E Educação 27:022010.
    RIASSUNTO: Il presente studio sui presupposti imprescindibili di ogni etica personalistica si propone di confutare e di superare una volta per sempre il relativismo, l’utilitarismo e il fondamentale scetticismo delle etiche contemporanee, fondate sull’assolutizzazione dei fatti, del costume, delle tendenze culturali storicamente e socialmente prevalenti nella nostra epoca presente. Tale atteggiamento è tollerante e pluralista soltanto in apparenza, perché nella realtà è ipocritamente intollerante verso ogni altra etica che non sia quella dell’edonismo ordinario, del consumismo e dell’acquiescenza alle richieste (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  16
    Arte, verità, essere: la riabilitazione ontologica dell'arte in Martin Heidegger e Maurice Merleau-Ponty.Erika Petres - 2013 - Roma: Pontificia università gregoriana.
    La domanda fondamentale della ricerca si muove attorno alla relazione tra arte, verità e essere, segnalando la natura metafisica del discorso. Questo fatto è sottolineato in quanto l’arte, in ambito filosofico, è di solito trattata in un contesto estetico, ma i due autori scelti vedono nell’arte un legame intrinseco al problema dell’essere, riconoscendo il suo valore anche nell’orizzonte metafisico. Heidegger e Merleau-Ponty avvertono la necessità di superare l’estetica e di svelare le possibilità ontologiche dell’arte, compiendo così una sua «riabilitazione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  36
    Enfermedad, dolor y muerte desde las tradicones judeocristiana y musulmana.de la Torre Díaz & Francisco Javier (eds.) - 2011 - Madrid: Universidad Pontificia Comillas.
    La experiencia de musulmanes, judíos y cristianos ante el sufrimiento, la muerte y la enfermedad tiene muchos puntos en común que es necesario y urgente resaltar. El libro está dividido entres partes que corresponden a las tres tradiciones analizadas. Consta de treinta artículos escritos por veintisiete autores. Participan profesores no sólo de las Universidades de Comillas, Deusto y Granada sino del Instituto Bíblico de Roma, de la Universidad Gregoriana de Roma, de la Universidad de Munich, de la Universidad Complutense de (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  6
    I significati incorporati di Danto.Alessandro Lancieri - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):259-275.
    È un grande vantaggio per un sistema filosoficoessere sostanzialmente vero.George Santayana 1 Significato incorporato Diversamente dalle sedie, dalle montagne, o dalle stelle cadenti, le opere d’arte si riferiscono a qualcosa, a qualcosa che può essere un oggetto, un evento, magari un evento storico, o anche un’idea, un atteggiamento culturale e così via. Prendiamo un caso piuttosto semplice. Nell’ Olympia Manet raffigura una prostituta distesa su un letto a cui la serva sta porgendo un mazzo...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  12
    Kant e il concetto di dinamismo nei Principi metafisici della scienza della natura.Francesco Mariani - 2022 - Kant E-Prints 17 (1):75-100.
    La reinterpretazione in chiave metafisico-trascendentale del concetto di dinamismo è una delle vie originali, individuate da Kant, per prendere posizione rispetto alla grande disputa seicentesca tra meccanicismo e anti-meccanicismo. Se, infatti, già nel 1747, Kant era alla ricerca di una ‘collaborazione’ di metafisica e matematica, nel 1786 ciò deve avvenire nel solco della filosofia trascendentale e quindi della conoscenza sintetica a priori della natura. La prospettiva del 1786 deve essere letta alla luce, da un lato, della necessità di coniugare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 977